INTERNATIONAL CONSERVATOIRE FOR THE PERFORMING ARTS
Una scuola per attori per continuare ad imparare e allenarsi, un centro per raccogliere le idee e far nascere progetti, un luogo per riflettere e nutrirsi.
Vorrei creare una scuola internazionale senza limiti di età aperta a tutti gli attori diplomati.
Nel linguaggio comune si direbbe una “scuola di perfezionamento”, ma è un titolo riduttivo.
La lingua base sarà l’inglese.
Gli insegnanti, tutti esperti riconosciuti nel loro campo e provenienti da diverse culture, si alterneranno nei corsi.
La scuola dovrà rendere possibile l’incontro di metodi, culture e visioni diverse, con l’intento di trovare nuove risorse e nuovi stimoli, approfondire il significato di questo mestiere e trovare un linguaggio comune che faciliti l’approfondimento, la ricerca e la creazione sul palcoscenico.
Che cosa avrà di diverso questa scuola dalle altre?
L’intento dei corsi sarà quello di fornire all’attore gli strumenti che gli mancano per riconoscere e superare/integrare i propri limiti.
Per questo ci sarà molta attenzione alle esigenze individuali e il programma di studio sarà preparato insieme agli insegnanti dopo un’analisi approfondita dell’allievo e delle sue difficoltà.
Pensate ad un centro di ritiro spirituale, dove si risana lo spirito e si affrontano le proprie ombre. Dove ci si dà il tempo per ricordare il significato del proprio percorso e si praticano gli esercizi giusti per rafforzarsi e tornare “nel mondo”.
Come funzionerà la scuola?
Il corso completo durerà 1 anno. L’ anno accademico durerà 11 mesi.
Nell’arco degli 11 mesi ci saranno corsi e laboratori che potranno essere frequentati indipendentemente dal corso annuale.
L’allievo avrà la possibilità di scegliere, in base alle sue esigenze e in base alla “diagnosi” discussa con gli insegnanti, quanto tempo fermarsi e quali corsi frequentare.
Dove sarà e come sarà strutturata la scuola?
La scuola sarà in Scozia. Possibilmente vicino ad un lago o al mare e sarà residenziale.
Ogni allievo dividerà la stanza con un’altro.
La colazione e il pranzo saranno preparati dallo staff mentre per la cena ci saranno dei turni in cui gli allievi si alterneranno.
Ci sarà una biblioteca e un salone con un grande camino per raccogliersi intorno al fuoco e raccontarsi delle storie, o parlare di teatro, o semplicemente condividere un bicchiere di vino o una risata.
Le lezioni e i momenti di studio si svolgeranno in tre sessioni: dalle 9 alle 13, dalle 14 alle 18 e dalle 20 alle 23.
Perchè in Scozia?
La Scozia è un luogo magico dove per centinaia di anni gli uomini hanno scandito il passaggio del tempo con la sacralità del rito, forse è per questo che la natura è così presente e incontaminata.
E’ un luogo dove tutto sembra dilatato e ingigantito: la luna è enorme, gli spazi infiniti e il silenzio profondissimo.
E’ il luogo ideale per raggiungere la concentrazione necessaria all’apprendimento e creare le condizioni indispensabili per una trasformazione .
Parlo spesso di “atmosfera densa” e di “intensità” come delle condizioni energetiche ideali per l’interpretazione, questa terra le possiede entrambe, ha infatti un’energia in grado di amplificare l’ascolto, di stimolare la percezione e di velocizzare il processo creativo.